Tuesday, May 01, 2007

La Patologia Meniscale del ginocchio









Molto spesso il dolore o i blocchi articolari del ginocchio possono dipendere da lesioni dei menischi mediale e laterale. Tali lesioni possono avere basi traumatica, degenerativa o dipendere da anomalie congenite.

I menischi sono due strutture fibrocartilaginee di forma semilunare a sezione triangolare poste all’interno del ginocchio tra il femore e tibia. Il menisco mediale a forma di C è saldamente inserito lungo tutto il suo contorno alla capsula articolare specialmente a livello del corno posteriore.
Il menisco laterale più largo, a forma di O è assai più mobile di quello mediale ed è meno suscettibile di lesione. La loro funzione è quella
1) migliorare la congruenza articolare tra tibia e femore,aumentando la superficie di distribuzione del carico, inoltre con un meccanismo a pompa facilitano la lubrificazione dell’articolazione facendo fluire il liquido sinoviale.
2) Assorbire le sollecitazioni meccaniche a mo’ di cuscinetti elastici controllando i movimenti di rotazione dell’articolazione.



La particolare vascolarizzazione fa si che la zona più centrale del menisco sia la meno irrorata e quindi più soggetta a fenomeni involutivi e degenerativi. La zona più periferica , definita come “Zona Rossa” , riceve, invece, una cospicua vascolarizzazione tramite arterie capsulari penetranti Per la loro particolare situazione anatomica nonché per la fisiologia articolare che porta i menischi a seguire il movimento del femore durante la flesso estensione del ginocchio ed a guidare in parte la rotazione automatica dello stesso i menischi sono soggetti a lesioni per meccanismi di Compressione e Torsione, trasmessi dai condili femorali alla superficie articolare tibiale attraverso i corpi vertebrali.

Dalla classificazione di Groh abbiamo suddiviso le lesioni meniscali in
1) traumatica acuta
2) degenerativa secondaria
3) anomalie congenite

LESIONE MENISCALE TRAUMATICA
I meccanismi traumatici più frequentemente responsabili di lesioni meniscali sono i traumi distorsivi, l’estensione del ginocchio dalla posizione accovacciata ed i calci a vuoto.
Le lesioni possono essere di tipo
A) longitudinale (parallele all’asse maggiore del menisco),
B) radiale (perpendicolari al medesimo asse)
C) orizzontali(parallele al piano dei piatti tibiali)

DEGENERATIVA SECONDARIA
Sono colpiti pazienti di eta avanzata, soggetti giovani che praticano attività sportiva o intensa attività motoria. Le aree colpite sono corrispondono alle zone critiche e cioè a bassa vascolarizzazione.L’invecchiamento delle proprietà meccaniche del menisco conduce nel tempo al sommarsi di piccole lesioni che senza realizzare rotture meccanicamente importanti producono la cosiddetta MENISCOSI a cui si associano alterazioni osteocondrali, caratteristica del ginocchio artrosico. Possono coesistere lembi di fibrocartilagine distaccata dal bordo libero del menisco (Flap) che causano blocchi articolari o pseudo-blocchi

ANOMALIE CONGENITE
Menisco discoide. E’ una malformazione la cui genesi resta sconosciuta. Si riscontra più frequentemente in forma isolata a carico del menisco esterno. Non vi è incidenza maggiore in un sesso rispetto all’altro. L’età media in cui si manifesta è quella giovanile. Possiamo distinguere
1) menisco discoide totale, ricopre totalmente il piatto tibiale
2) menisco discoide sub totale
3) menisco anulare
4) Forme minori di alterazioni sono dovute ad iperplasia dei segmenti anteriore, posteriore o medio del menisco e pertanto avremo
5) 1)megacorno anteriore o menisco a virgola
6) megacorno posteriore o menisco a virgola invertita 7) La malformazione meniscale puo’ essere del tutto asintomatica o puo’ manifestarsi con una gamma di segni clinici che vanno da una vaga dolenza, fino al ginocchio a scatto !

No comments: