![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjfOrOSjUlrMxEZID7Sc3kUzZ-x9sEtwv2ho78I1w-oUSbzcvS_iZ3e13m0kgmX4czxQToagL_r6DVaHJ3wPB6C1JCXQr204kYXsm-bCep2EIAyasFr3yvDJ-EVBq2XKiRInEaBew/s320/3d_model_female_skeleton_web8.jpg)
Nelle lesioni delle strutture del ginocchio (menischi, cartilagine, legamenti, etc.) che avvengono per cause traumatiche o degenerative, interveniamo chirurgicamente con tecnica artroscopica. Tale strumento viene inserito all'interno del ginocchio attraverso due piccole incisioni di circa 4-5 millimetri e ci permette di vedere le strutture interne con un ingrandimento di circa trenta volte.
Il ginocchio è un'articolazione sottoposta a carico e può andare incontro a diversi problemi causati sia da eventi traumatici che degenerativi.Il danno può interessare qualunque struttura del ginocchio:
- il menisco mediale o laterale sono strutture fibrocartilaginee rispettivamente a forma di "C" ed “O” poste tra la tibia ed il femore ed hanno la funzione di aumentare la superficie di contatto tra queste due articolazioni e migliorano la distribuzione dei carichi. Il danno può interessarlo in toto o solo parzialmente.
- la cartilagine articolare ricopre le superfici ossee del ginocchio: il femore, la tibia e la rotula. È di colore bianco, liscia, con spessore di qualche millimetro. La sua funzione più importante è quella di migliorare lo scivolamento delle ossa agendo come un lubrificante ed interviene nella distribuzione dei carichi. Il danno può essere una semplice fissurazione o l'erosione di un'area più o meno grande.
- la membrana sinoviale è il tessuto che delimita la cavità articolare e produce un liquido chiaro che ha la funzione di nutrimento e di lubrificante. Può, in particolari condizioni, infiammarsi e diventare fonte di problemi.- i legamenti crociati anteriore e posteriore (LCA e LCP) sono importantissimi perché garantiscono la stabilità primaria del ginocchio sul piano sagittale. Talora, a seguito di un trauma, queste due strutture, in particolare il LCA, possono andare incontro ad una rottura parziale o totale; in quest'ultimo caso se il paziente è giovane o sportivo è indicato l'intervento di ricostruzione legamentosa.-
L'intervento chirurgico di artroscopia viene eseguito con uno strumento chiamato artroscopio, della grandezza di una matita.Tale strumento viene inserito all'interno del ginocchio attraverso due piccole incisioni di circa 4-5 millimetri e ci permette di vedere le strutture interne con un ingrandimento di circa trenta volte.
Per effettuare la fase chirurgica dell'intervento ci serviamo di strumenti miniaturizzati che ci permettono di eseguire manovre chirurgiche con strumenti manuali, motorizzati ed aspiranti.Il menisco rotto viene asportato solo nella sua parte danneggiata e si cerca, nei limiti del possibile, di preservarne la parte periferica che può ancora essere utile all'articolazione.
FASE PREOPERATORIA:Nei giorni precedenti l'intervento il paziente esegue gli accertamenti necessari e cioè esami di laboratorio, radiografie del torace ed ECG. L’Artroscopia viene eseguita in regime di Day Surgery e si pratica in ANESTESIA LOCALE sec. TECNICA DI HENCKE modificata.
Il ginocchio è un'articolazione sottoposta a carico e può andare incontro a diversi problemi causati sia da eventi traumatici che degenerativi.Il danno può interessare qualunque struttura del ginocchio:
- il menisco mediale o laterale sono strutture fibrocartilaginee rispettivamente a forma di "C" ed “O” poste tra la tibia ed il femore ed hanno la funzione di aumentare la superficie di contatto tra queste due articolazioni e migliorano la distribuzione dei carichi. Il danno può interessarlo in toto o solo parzialmente.
- la cartilagine articolare ricopre le superfici ossee del ginocchio: il femore, la tibia e la rotula. È di colore bianco, liscia, con spessore di qualche millimetro. La sua funzione più importante è quella di migliorare lo scivolamento delle ossa agendo come un lubrificante ed interviene nella distribuzione dei carichi. Il danno può essere una semplice fissurazione o l'erosione di un'area più o meno grande.
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEjLn5coKjJFcaH2Ltaqt1E3yariYBcBcecrqI0S2Axeq0dKZSSh3zM_9Vw2GNMW0PvadrZOhzLAP6nwQ_Jz0XCaVLmgcSXpoV498qGcNB_JxTryqT34ibCPRRYCZVAHpOWlwtLaWg/s320/basket1%5B1%5D.jpg)
L'intervento chirurgico di artroscopia viene eseguito con uno strumento chiamato artroscopio, della grandezza di una matita.Tale strumento viene inserito all'interno del ginocchio attraverso due piccole incisioni di circa 4-5 millimetri e ci permette di vedere le strutture interne con un ingrandimento di circa trenta volte.
Per effettuare la fase chirurgica dell'intervento ci serviamo di strumenti miniaturizzati che ci permettono di eseguire manovre chirurgiche con strumenti manuali, motorizzati ed aspiranti.Il menisco rotto viene asportato solo nella sua parte danneggiata e si cerca, nei limiti del possibile, di preservarne la parte periferica che può ancora essere utile all'articolazione.
FASE PREOPERATORIA:Nei giorni precedenti l'intervento il paziente esegue gli accertamenti necessari e cioè esami di laboratorio, radiografie del torace ed ECG. L’Artroscopia viene eseguita in regime di Day Surgery e si pratica in ANESTESIA LOCALE sec. TECNICA DI HENCKE modificata.
Il paziente, viene ricoverato, operato e dimesso nella stessa giornata con terapia antibiotica ed antitromboembolica.
FASE POSTOPERATORIA:Al termine dell'intervento, l'arto operato verrà fasciato con bendaggio elastico e quindi verrà posizionata una borsa del ghiaccio.Si potrebbe avvertire modesto dolore nella sede delle incisioni. I punti di sutura vengono rimossi dopo circa dieci giorni.Nei primi giorni dopo l'intervento si consiglia l'applicazione di ghiaccio da tenere il più a lungo possibile, e l'assunzione di una terapia antinfiammatoria.Per recuperare progressivamente un completo range
![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEhqstbdDnbZQAKoeI5PUJvdlvW3c0kHVK_NvY9AVnrjMYHra86LCf5fd-yPLBEWMKCooeY0LuXVfHSnr7uPQDLhpS6UMMFETEln1WaxUmGe5QdI4U2MWmtz5uAPw7fz141OU7saFw/s320/crociato%5B1%5D.jpg)
No comments:
Post a Comment